digitale è cultura, riflessioni post-digit15

digitaleculturaRiporto qui alcuni degli appunti che ho preso durante i due giorni di . Il presupposto da cui partire qui è che si sta parlando di giornalismo online, nel web, quindi la , ad esempio è quella sui social media o nei commenti agli articoli, così come notizia è immagine, video, audio, storify, timeline…

Procedo per hashtag per chiarezza (e non solo per ragioni di SEO :-))

CONVERSAZIONE
Parto da una domanda: si fa giornalismo nella conversazione? Eccome se si tratta di giornalismo! i commenti, i post sulle piattaforme social possono essere fonte e anche approfondimento di una notizia. Infondo è semplice: sono sempre le persone ad agire e ad essere protagonisti dei fatti, cambiano i modi e il luogo dell’agire.
Grazie alla rete è, probabilmente, più semplice individuare i PUBBLICI/COMUNITA’ a cui riferirsi.
Il pubblico fa una cosa sola: la differenza fra cancellarsi da una newsletter o non seguire più una pagina di Facebook o non seguire più un account twitter sta nel fatto che quelle “cose” sia interessanti per quel pubblico o meno. 
Il punto nodale è arrivare al pubblico con i mezzi che offerti dal digitale ma non per avere like, ma per arrivare a informare il pubblico. 

Read moredigitale è cultura, riflessioni post-digit15

Gli altri usi di WhatsApp

whatsapp

Chi di voi non partecipa ad una chat di gruppo  su WhatsApp? chi non butta un occhio allo schermo dello smartphone ogni minuto per vedere l’ultimo anteprima del messaggio di WhatsApp?

La piattaforma di instant messagging può essere utilizzata per promuovere brand e anche per distribuire notizie, ecco come.

Basta mettere a disposizione il proprio numero telefonico – è l’unico account che si possa avere su WhatsApp –  e fare in modo che gli utenti lo registrino fra i propri contatti.

Read moreGli altri usi di WhatsApp