Hashtag questo (s)conosciuto

HASHTAG

Lo avete visto sui manifesti pubblicitari, apparire all’interno degli spot TV, nei testi dei post dei social media e perfino sulle t-shirt, insomma ovunque. E’ l’hashtag, questo abusato e (s)conosciuto. Perché dedicare un post a qualcosa di così conosciuto e che utilizziamo quasi senza pensarci, tutti i giorni. Proprio per questo.

Nella maggior parte dei casi l’hashtag  è utilizzato malamente, non raggiunge il suo scopo. E questo succede che ad usarlo sia un qualsiasi utente o il profilo social di un’azienda, o un giornalista.  Cercherò, più avanti, di spiegare come può essere strategico anche brand, editori, giornalisti e comunicatori.

Oltre agli usi “business” un hashtag può essere efficace nelle situazioni di emergenza, per campagne di informazione sociale, per organizzare eventi e manifestazioni pubbliche.

Read moreHashtag questo (s)conosciuto

Ancora su #2ndScreen in Italia

Second-Screen-Industry-Set-to-Explode

Provo a proseguire il discorso iniziato su #2ndScreen e #socialTV. Prima di andare più a fondo nell’analisi ed elucubrazioni varie, mi pareva corretto riportare quello che accade in Italia.

La socialTV è fenomeno provato. Esattamente come succede/va offline si formano gruppi di visione, si guarda un programma tv piuttosto di un altro perché è divertente leggere i commenti sui social mentre lo si guarda.  Utilizzare la 2ndScreen vuol dire, da un lato “fare salotto”, come appena detto e dall’altro avere a disposizione e/o cercare dati e informazioni su ciò che si sta guardando. Ecco alcuni esempi:

Read moreAncora su #2ndScreen in Italia