Perché non lo chiamiamo essereuman(ismo) o persona(ismo)?

breve provocazione sul termine femminismo Lo sostengo da un po’, c’è bisogno di parlare di #imperativofemminile — ho scelto un aggettivo che indica comando per definirlo. E’ vero: ogni volta che ci si accosta con una riflessione al femminismo si rischia di finire in una nicchia, di chiudersi invece di aprirsi, di rischiare di comunicare la cosa … Read morePerché non lo chiamiamo essereuman(ismo) o persona(ismo)?

quando l’imperativofemminile è nello studio medico

Vi racconto una storiella di ordinario #imperativofemminile.  Oggi sono andata ad una visita di controllo. Ho deciso di prenotarla privatamente per non dover aspettare troppo. Appuntamento alle 11. Sono stata visitata alle 1130. Spesa a parte, pazienza può capitare.

Però. Qualcosa non mi torna.

Read morequando l’imperativofemminile è nello studio medico

#imperativofemminile n. 5

Una rassegna su imposizioni, luoghi comuni, banalità, verità, falsità sulle donne e sull’uso del linguaggio. Trovate le puntate precedenti di Imperativofemminile su Medium. Uomini e donne sono diversi è vero ed è magnifico, basterebbe iniziare a parlare di persone e di individui. Io la penso così. Oggi mi va di partire con una presa di … Read more#imperativofemminile n. 5