7 strumenti per giornalisti

Una storia, una notizia, un’inchiesta raccontate online hanno bisogno di contenuti interattivi e visuali. Ecco qui sotto alcuni degli strumenti che potrete utilizzare per creare infografiche, timeline e grafici da integrare alla storia che state raccontando. La maggior parte di questi sono gratuiti, altri offrono un periodo di prova prima dell’acquisto. Spero vi siano utili.

infogr.am
infogr.amCon infogr.am si possono creare infografiche gratuite con template già pronti. È possibile aggiungere video, testi, mappe, grafici o immagini. Basta aggiornare tramite un foglio di calcolo o inserendo i dati direttamente in quello già preparato da infogr.am. Una volta creata l’infografica è possibile inserirla sul proprio blog o condividerla sui social media.
Con la versione pro potrete scaricare e salvare il file come pdf o immagine png.

Easel.ly
Un altro strumentoo per creare infografiche, permette una maggiore personalizzazione delle icone usate, dell’inserimento di simboli e forme rispetto a infogr.am.  Di grande aiuto, secondo me, la griglia visiva che aiuta a non perdere l’allineamento dei contenuti.

Timeglider
Uno strumento per creare timeline perfetto per progetti con molti dati da inserire. Si possono creare cronologie che abbiano al loro interno molti eventi distribuiti su un lungo periodo di tempo. Possono essere inseriti link per maggiori informazioni, decidete voi di rendere più visibili particolari periodi rispetto ad altri. Il periodo di prova per farsi un’idea è breve solo 7 giorni. Dopo costa 50 dollari l’anno.

Timeglider

Timeline.js
Uno strumento open source abbastanza semplice. Si parte da un foglio di lavoro di calcolo (excel, googledoc). Ai più esperti permette di realizzare timeline ben più ricche. È possibile caricare immagini, video ci sono i supporti per twitter, flickr, google maps, youtube, vimeo,wikipedia e altro. Il sito fornisce tutti gli aiuti necessari per iniziare.

Batchgeo
Permette di creare mappe da inserire sul vostro sito o da tenere o inviare via email. Lavorerete sulle mappe di google, creando una mappa copiando direttamente dal foglio di lavoro di programmi come Excel o Google Docs o OpenOffice Calc. Alcuni esempi di utilizzo?Una mappa con le vostre località e i dati associati a una pagina web. Creare un localizzatore di negozi o attività di altro tipo. In più utilizzando Google Maps Maker si possono aggiungere luoghi, modificarne altri, inserire percorsi o strade che mancano, e commentare le modifiche di altri.

ThingLink
Si tratta di uno strumento che permette di linkare alle immagini ulteriori contenuti, come testo, altri immagini, video, audio. Basta inserire su di un’immagine statica un punto, un’icona e l’utente passarci sopra col mouse vedrà tramite un popup il nuovo contenuto. Anche in questo caso potrete usare i social per condividere l’immagine interattiva.

ThingLink

Datawrapper
Gratuito, semplice da usare per rappresentare i dati tramite grafici. Basta inserire i dati tramite un foglio di calcolo, scegliere il tipo di grafico e condividere o inserire nel proprio sito il risultato. E’ possibile mettere in evidenza alcuni dati rispetto ad altri, dipenderà da quale tipo di rappresentazione grafica sceglierete.

Quelli brevemente descritti sono solo alcuni degli strumenti che esistono, voi quali usate? Avete un giudizio da lasciare qui sotto nei commenti?Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto